I NO che non servono: come evitare divieti inutili e crescere bambini autonomi

A cura di Erika Di Martino

 βŒ Troppi "no": un'abitudine che limita


Quante volte un adulto dice di NO ad un bambino senza nemmeno chiedersi il perché ? Senza nemmeno aver riflettuto o nei casi peggiori ascoltato la domanda che cortesemente il bambino gli ha posto. Quante volte l’adulto dice NO al volo , semplicemente perché lui non farebbe quella scelta o non compierebbe quell’azione? Oppure perché non gli conviene, perché non vuole *perdere tempo* stando dietro al bambino?

 

🚫 Esempi di NO inutili nella vita quotidiana


“Posso versarlo da solo?” “ NO , poi rovesci e sporchi.”

 

“Posso andare sul lettone?” “ NO , perché ormai sei grande.”

“Posso avere un bicchiere di latte, un pezzo di pane, un frutto? “ NO , è quasi ora di cena poi non mangi.”

“Posso finire di giocare?” “ NO , ora è ora di andare, muoviti!”

“Posso stare ancora a letto sono stanca!” “ NO , devi andare a scuola e siamo in ritardo!”

“Posso aiutarti?” “ NO , poi ti fai male e piangi.”

“Posso mettermi quella maglietta?” “ NO , non sta bene coi pantaloni.”

“Posso salire li sopra?” “ NO , perché poi ti fai male.”

“Posso togliermi il maglione, sudo?” “ NO , fa freddo.”

 βš οΈ Il NO va usato con consapevolezza


La prossima volta che quel NO senza motivo vi sta per uscir di bocca ricacciatelo dentro e fatelo star zitto. 

Il NO è importante e non deve andare a spasso inutilmente. Egli deve esserci, pronto e lesto nei momenti di pericolo, nei momenti di educazione, nelle richieste veramente controproducenti. E’ un utile alleato quando è seguito da spiegazioni sensate e amorevoli. 

πŸ’¬ Educare con il SÌ e con l’ascolto


Altrimenti i vostri piccoli non lo riconosceranno più e smetteranno di chiedervi il permesso di fare certe cose. 

Ascoltate i bambini, non pensate sempre al peggio e con i SI costruite la fiducia che avranno in loro stessi e delle ali per volare indipendenti. Sperimentare significa crescere.

πŸŽ“ Vuoi fare Homeschooling senza perdere tempo?


Scopri EDUpar.it, la community italiana che ti guida passo dopo passo nel tuo percorso educativo.
Un punto di riferimento per migliaia di famiglie che scelgono l’istruzione parentale con consapevolezza, supporto e risorse concrete.


πŸš€ EDUlearn: l’Academy per chi vuole davvero imparare

Unisciti a EDUlearn.it, un progetto didattico su misura per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, pensato per accompagnare le famiglie nel percorso di istruzione parentale.
Percorsi interdisciplinari, docenti ispiranti e un metodo che mette al centro passione, autonomia e socializzazione.
Ideale anche per chi ha vissuto traumi scolastici, bullismo o è neurodivergente.